Ricongiungimento Nucleo Familiare
Scheda del servizio
La richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare va presentata, compilando i moduli allo Sportello Unico Immigrazione istituito presso la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Torino. Si può richiedere il nulla osta in favore:
del coniuge non legalmente separato e di età non inferiore a 18 anni;
dei figli minori anche del coniuge o nati fuori dal matrimonio, non coniugati, a condizione che l'altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso;
dei figli maggiorenni a carico, se non possono provvedere alle proprie esigenze di vita in per le loro condizioni di salute che comporti invalidità totale;
dei genitori a carico che non abbiano altri figli nel loro Paese di origine o di provenienza, ovvero genitori ultra sessantacinquenni, qualora gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per documentati, gravi motivi di salute.
Tra i documenti da presentare, viene richiesto l'accertamento di idoenità abitativa: per quest'ultima occorre presentare richiesta al Comune e a seguito del sopralluogo congiunto con l'Ufficio Tecnico del Comune verrà rilasciato il certificato. Questo è soggetto all'imposta di bollo.
del coniuge non legalmente separato e di età non inferiore a 18 anni;
dei figli minori anche del coniuge o nati fuori dal matrimonio, non coniugati, a condizione che l'altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso;
dei figli maggiorenni a carico, se non possono provvedere alle proprie esigenze di vita in per le loro condizioni di salute che comporti invalidità totale;
dei genitori a carico che non abbiano altri figli nel loro Paese di origine o di provenienza, ovvero genitori ultra sessantacinquenni, qualora gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per documentati, gravi motivi di salute.
Tra i documenti da presentare, viene richiesto l'accertamento di idoenità abitativa: per quest'ultima occorre presentare richiesta al Comune e a seguito del sopralluogo congiunto con l'Ufficio Tecnico del Comune verrà rilasciato il certificato. Questo è soggetto all'imposta di bollo.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||
---|---|---|---|
Descrizione | Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza | ||
Responsabile | Cristiana MORELLI | ||
Referente | Cristiana MORELLI | ||
Personale | Cristiana MORELLI | ||
Indirizzo | Via Municipio 1 | ||
Telefono |
011.9187813 |
||
Fax |
011.9187128 |
||
poliziamunicipale@comune.monteudapo.to.it |
|||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Domanda idoneità abitativa[.pdf 286,84 Kb - 30/05/2014]
Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2014 14:52:13