Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

CAMMINAUTISMO a Monteu da Po

7 ottobre 2025

𝗖𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗔𝗨𝗧𝗜𝗦𝗠𝗢 𝗔 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗘𝗨 𝗗𝗔 𝗣𝗢

Mercoledì 8 ottobre CamminAutismo sarà a Monteu da Po con la prima edizione del Cammino del Cuore
, un percorso inedito di oltre 120 km tra risaie, colline e borghi, da Vercelli fino al Duomo di Torino.

Dopo anni di cammini inclusivi verso Santiago de Compostela, il progetto abilitativo CamminAutismo torna in Piemonte con il Cammino del cuore, una nuova sfida che vedrà la partecipazione di 50 persone tra ragazzi autistici, famiglie, volontari, professionisti, enti del terzo settore e rappresentanti istituzionali.

Il progetto contrasta l’isolamento sociale e permette di generalizzare competenze e apprendimenti in contesti naturali, creando reti virtuose che generano benefici sia immediati sia a lungo termine.

L’obiettivo è creare un cammino stabile e accessibile a tutti, capace di valorizzare territori e comunità locali
, proprio come accade con il Cammino di Santiago.

Un Cammino con l’appoggio istituzionale, della Regione Piemonte e dei Comuni coinvolti, dell’ASL, di cooperative, enti del terzo settore, sponsor sensibili, ragazzi, volontari e famiglie, affinché rimanga patrimonio collettivo.

Comuni attraversati: Vercelli, Lignana, Ronsecco, Palazzolo Vercellese, Crescentino, Verrua Savoia, Brusasco, Cavagnolo, Monteu da Po, Lauriano, San Sebastiano da Po, Castagneto Po, San Raffaele Cimena, Gassino, Castiglione, San Mauro, Settimo, Torino (Superga e Duomo).

Il progetto

Con questa iniziativa, si consolida ancora di più il valore del progetto abilitativo, nato nel 2015, che accompagna ragazzi autistici e famiglie lungo i 120 km finali del Cammino di Santiago. Con il supporto di équipe multidisciplinari e volontari, l’iniziativa offre opportunità concrete di crescita, socializzazione e autonomia.


In allegato le locandine dell'evento.

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Redazione e conservazione atti amministrativi
Personale Cristina SAIA
Indirizzo Via Municipio, 3
Telefono 011.9187813
Fax 011.9187128
Apertura al pubblico
Giorno
Su appuntamento

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri