8 ottobre 2019
Il 9 ottobre ha inizio la seconda rilevazione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
L'Istituto Nazionale di Statistica effettua il censimento con cadenza annuale e non più decennale, coinvolgendo ogni anno solo un campione e non più tutte le famiglie.
Grazie al nuovo censimento permanente le informazioni sulle principali caratteristiche socio-economiche del Paese saranno continue e tempestive.
L'Istat chiede la collaborazione di tutte le famiglie.
Partecipare al censimento è un'opportunità per contribuire alla buona riuscita della rilevazione, ma anche un obbligo di legge.
Un rilevatore incaricato dal Comune si recherà presso le abitazioni delle famiglie designate per effettuare un'intervista tramite la compilazione di un questionario on line. E' possibile telefonare in Comune per fissare un appuntamento per l'intervista che può anche svolgersi presso gli Uffici Comunali.
La fase di rilevazione dati deve concludersi entro il 14 novembre p.v.
Per chiarimenti è possibile:
- contattare il numero verde Istat 800 188 802 attivo tutti i giorni dal 1° ottobre al 20 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 21.00
- inviare una e-mail all'indirizzo censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it
-consultare il sito web www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni
L'Istituto Nazionale di Statistica effettua il censimento con cadenza annuale e non più decennale, coinvolgendo ogni anno solo un campione e non più tutte le famiglie.
Grazie al nuovo censimento permanente le informazioni sulle principali caratteristiche socio-economiche del Paese saranno continue e tempestive.
L'Istat chiede la collaborazione di tutte le famiglie.
Partecipare al censimento è un'opportunità per contribuire alla buona riuscita della rilevazione, ma anche un obbligo di legge.
Un rilevatore incaricato dal Comune si recherà presso le abitazioni delle famiglie designate per effettuare un'intervista tramite la compilazione di un questionario on line. E' possibile telefonare in Comune per fissare un appuntamento per l'intervista che può anche svolgersi presso gli Uffici Comunali.
La fase di rilevazione dati deve concludersi entro il 14 novembre p.v.
Per chiarimenti è possibile:
- contattare il numero verde Istat 800 188 802 attivo tutti i giorni dal 1° ottobre al 20 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 21.00
- inviare una e-mail all'indirizzo censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it
-consultare il sito web www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Responsabile | Cristiana MORELLI | ||||||||||||||
Personale | Cristina SAIA | ||||||||||||||
Indirizzo | Via Municipio 1 | ||||||||||||||
Telefono |
011.9187813 |
||||||||||||||
Fax |
011.9187128 |
||||||||||||||
anagrafe@comune.monteudapo.to.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.comune.monteudapo@pec.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|