Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Area archeologica della città romana di Industria

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione San Giovanni
Telefono 379 1592724
Apertura Per Visite contattare Associazione Culturale Athena 379 1592724 oppure athena.as.culturale@gmail.com
Tariffe Ingresso Gratuito
Nel Comune di Monteu da Po si trova il sito archeologico di Industria, città romana sorta in posizione strategica sulla riva destra del Po, quasi alla confluenza con la Dora Baltea, tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I secolo d.C., in seguito alla romanizzazione dell'area che in precedenza era abitata da popolazioni celto-liguri.
Industria deve la sua importanza alla funzione di polo commerciale sulle rive del Po e, a partire dalla seconda metà del I secolo d.C., al santuario dedicato alle divinità orientali di Iside e Serapide, motivo di ricchezza e di fama.
Il suo porto sul fiume rappresentò un fattore determinante anche per lo sviluppo dell'arte della lavorazione del bronzo, in quanto era per via fluviale che giungevano in città ferro e rame estratti in Valle d'Aosta e venivano veicolati i manufatti destinati all'esportazione. L'abilità artistica di artigiani di origine greco-orientale ha prodotto oggetti e decorazioni bronzei di notevole raffinatezza (statue, statuette, ex voto, oggetti di culto, oggetti di uso comune, decorazioni architettoniche, placchette...), oggi conservati presso il Museo di Antichità di Torino.

Nel sito archeologico sono visibili l'area sacra con i due templi dedicati ad Iside e a Serapide, pozzi, sale di riunione, abitazioni per i sacerdoti, altari, e parte degli isolati circostanti occupati da abitazioni e botteghe artigiane affacciate sugli assi stradali.

Testo della Dott.ssa Anna Bianco tratto dal sito www.parcopotorinese.it

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri